Fotopolimeri 3D


Resine UV per Stampanti 3D

Le Resine per Stampanti 3D possono essere personalizzate in base a diversi fattori, primo fra tutti le caratterische costruttive della macchina stessa ed in secondo luogo in base alle caratterische meccaniche che si vuole ottenere nell’oggetto stampato.

Tipologie di Resine UV da noi prodotte sono:

  • Resine High Definition (Alta definizione): sono resine con obiettivo primario della riproduzione precisa del dettaglio di stampa, nonchè sottosquadri, fori, fessure.
  • Resine Rapid (Alta Reattività): sono resine con obiettivo primario la massima velocità di stampa dell’oggetto e l’indurimento anche con stampanti low cost.
  • Resine Model (Modelli Massivi): sono resine adatte alla creazione di modelli di grandi dimensioni, normalmente difficili da stampare se con riempimento 100%, pieni privi di difetti. Le resine per modelli posson avere varianti per il settore Dentale, Dental Model, normalmente dall’estetica levigara e dalla caratteristica meccanica che permetta incastri precisi per la creazione di monconi sostituibili.
  • Resine Tough (Tenaci): sono resine con l’obiettivo di resistere meccanicamente a  trazione, resistere a impatti da altezza limitate, si differenziano dalla classiche resine standard per assenza di fragilità.
  • Resine Flex (Elastomeriche): sono resine con obiettivo di dosare la gommosità, sono producibili in diverse scale shore, dal morbido fino alla durezza simil-pneumatico.
  • Resine High Temp (Alta Temperatura di Utilizzo, o alta HDT): sono resine altamente fragili, ma al contempo non perdono la form all’aumento della temperatura da 130°C a 220°C, spesso sono utilizzate per replica della forma con elastomeri, anche detta gommatura, ovvero si creano modelli master ricoperti con altre resine per creare la forma.
  • Resine Castable (Calcinabili): sono resine con l’obiettivo di minimo residuo possibile durante la bruciatura (pirolisi). Le resine calcinabili sono utilizzate nel processo di miscrofusione, ovvero per la creazione di master, alternativi alle cere, per la creazione di modelli nel settore gioielliero, vengono messe in forno con uno stampo in gesso, portati a temperatura di degradazione e successivamente si procede con la colata metallica per la formazione dell’anello. Esistono varianti per i il settore Dentale adatti a creazione di modelli di maggiore spessore.
  • Resine Ultra Trasparenti (Cristallo): sono resine dall’obiettivo di massima trasparenza ottica possibile e permanente nel tempo, limitando il naturale degrado che le resine hanno nei confronti della luce ambientale.
  • Resine Daylight (Sensibili a luce Diurna): sono resine molto reattive nei confronti della luce ambientale, che permettono di stampare oggetti anche utilizzando semplici LCD. Utilizzate spesso in giocattoli per la scarsa pericolosità della sorgente di luce.
  • Resine Caricate (Sand): sono resine contenenti micro-cariche di sabbie ceramiche dalla granulometria controllata e ottimale per diminuire la deposizione. Hanno l’obiettivo di massimizzare la resistenza a usura per sfregamento degli oggetti stampati.
  • Colorazioni delle Resine: il colore è parte integrante della formulazione, e ha diretta ripercusione sulla qualità di stampa e sul funzionamento della resine. In questo caso l’obiettivo non è soltanto la resa cromatica ma anche l’affinamento del colore senza che questo interferisca col processo di stampa. I colori ProLab sono testati per la facilità di miscelazione e l’alta compatibilità con le resine.
  • Resine Uretaniche: obiettivo la resistenza meccanica a trazione in combinazione con una certo grado di allungamento a rottura.
  • Resine Conduttive: resine aventi cariche conduttive disperse, le quali tramite contatto permettono la conduzione elettrica.
  • Resine per Microfluidica: resine dall’elevato contrasto del micro dettaglio, permettono la creazione di chip con percorsi a canali di dimensioni micrometriche, altamente ingiallinti ma semitrasparenti e ispezionabili facilmente.
  • Resine Cationiche Epossidiche: sono resine normalmente molto lente nell’indurimento, ricercate nell’utilizzo industriale per l’elevato modulo elastico raggiungibile, per la resistenza a corrosione di acidi, basi, ollii e per l’elevata bagnabilità ottenibile nei confronti di fibre di vetro e fibre di carbonio.

Prodotti UniForm©

Resine sono compatibili con stampanti *FormLabs Form 1+/2. La nuova  prodotti UniForm© Base è stata sviluppata per ottenere un ottima riproduzione del micro-dettaglio, ad un ottimo prezzo senza sacrificare la qualità di stampa.

Fig.1: Resina UniForm Black – Stampante *Form 1+ (100µm layer, Profilo Black V3).

La qualità di stampa mostrata rappresenta un test estremo utilizzato per stampanti a laser, perfettamente riuscito, con ottima risoluzione del dettaglio delle fessurazioni. Precisa e Dettagliata permette di stampare oggetti per prototipazione dei design.

Per ricevere maggiori informazioni sul prodotto, contattaci alla seguente mail:

sales@prolabmaterials.com

Puoi scaricare il volantino della linea a questo Link.

*i marchi citati in questa pagina sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Sviluppo Resine 3D per Stampanti a LCD/FEP

Il nostro laboratorio Ricerca e Sviluppo è sempre in moto, per offrirvi i prodotti migliori.

Stiamo sviluppando resine per stampanti 3D a LED LCD. In commercio ve ne sono di diverse tipologie, ne citiamo alcune:

– *WanHao D7 Series, *WanHao D8 Series

– *Anycubic Photon

Queste stampanti presentano generalmente un fluoropolimero (FEP) come strato distaccante, e una sorgente a LED 405 nm, la cui intensità luminosa è governata da un LCD.

Rispetto a stampanti a Proiettore DLP, l’energia sviluppata sull’area di stampa è inferiore, per questo le stampanti LCD sono spesso molto più lente nel processo di stampaggio.

Noi di ProLab possiamo offrire una soluzione, aumentare la sensibilità della resina alla luce LED, permettendo di velocizzare il processo di indurimento della resina e impostare parametri di stampa più veloci.

La linea di prodotti Wonder© è specificatamente studiata per essere performante con tecnologia di stampa LCD.

Il lavoro di sviluppo continua e molto presto potrete ordinare la linea wonder presso i nostri rivenditori di fiducia.

Per ricevere maggiori informazioni sul prodotto, contattaci alla seguente mail:

sales@prolabmaterials.com

*ogni marchio citato nel post appartiene ar rispettivo proprietario e non è in alcun modo associabile a ProLab Materials Srl la proprietà dello stesso.

Sviluppo Resine 3D Generiche per DLP/SLA

Il nostro laboratorio Ricerca e Sviluppo è sempre in moto, per offrirvi i prodotti migliori.

ProLab sta lavorando per proporre resine per stampanti 3D compatibili con differenti tecnologie di stampa 3D.

La resine generiche presenti in commercio sono pensate per essere stampate su un numero elevatissimo di stampanti, a prescindere dallo strato distaccante utilizzato. Di conseguenza molti produttori decidono di allargare la finestra di sensibilità alla luce del materiale, inserendo molte tipologie di fotoiniziatori.

Purtroppo questa strategia presenta delle pecche, permette di creare l’oggetto anche con sorgenti a bassa potenza, ma limita fortemente il dettaglio riproducibile e la nitidezza del modello stampato.

In ProLab abbiamo preso una strada differente dai competitor. Le nostre resine generiche tengono conto della sorgente utilizzata, Laser Collimato o a Proiettore DLP, e dello strato distaccante, Silicone PDMS o Fluoropolimero FEP.

In questo modo possiamo focalizzare il materiale per ottenere il miglior dettaglio possibile per ogni tecnologia di stampa 3D presente sul mercato, anche le più economiche.

Fig.2: Resina Generica SpotLight.

Citiamo, per completezza, alcune stampanti a resina aventi tecnologia SLA, DLP, LCD:

-* LCD Kentstrapper Aura
-* LCD 3D Business D7 Series
-* LCD Photocentric Liquid Crystal
-* LCD SparkMaker, SparkMaker FHD
-* LCD Uniz Slash+, Uniz Slash Plus UDP
-* LCD Sharebot Rover
-* LCD Phrozen Shuffle
-* LCD Zortrax Inkspire
-* LCD Fabtotum Prism
-* LCD Nova3D Printer Bene 2, Photon
-* LCD Flyingbear Shine UV
-* LCD Monoprice MP Mini Deluxe
-* LCD Original Prusa SL 1
-* LCD Structo DentalForm
-* LCD Creality 3D DP-002

-* DLP UV Aurotre Omega Print One
-* DLP B9 Creations B9Creator v1.2
-* DLP FlashForge Hunter
-* DLP Wasproject TOP DLP
-* DLP Roland monofab ARM-10
-* DLP Sharebot Voyager
-* DLP 3D-Dream Light Dream
-* DLP Smart3D.net Studio LED
-* DLP Asiga Pico2 Series, Max Series, PRO2 Series
-* DLP Kudo 3D Titan
-* DLP Colido DLP 2.0
-* DLP Robot Factory Serie
-* DLP Lumi industries Lumi Pocket Pro
-* DLP MUVE3D DLP Maker Series,
-* DLP Ackuretta Diplo, Ackuray DLP
-* DLP Bego Varseo S
-* DLP Dazz D100
-* DLP NewPro 3D ILI
-* DLP Carima DM250
-* DLP Atum3D Station

-* SLA XYZ Nobel Series
-* SLA Formlabs Form 1+ & Form 2
-* SLA Sharebot Antares
-* SLA/DLP SrintRay MoonRay
-* SLA Peopoly Moai
-* SLA MiiCreft Series
-* SLA AutoDesk Ember
-* SLA Lumi Industries LumiPocket LT
-* SLA MUVE3D Laser 3D
-* SLA Dazz 3D S130

*ogni marchio citato nel post appartiene al rispettivo proprietario e non è in alcun modo associabile a ProLab Materials Srl la proprietà dello stesso.

Per ricevere maggiori informazioni sul prodotto, contattaci alla seguente mail:

sales@prolabmaterials.com